Il ricamo è una
tecnica antica che prevede la decorazione di tessuti con fili di diversi colori. Oggi
questa tecnica viene utilizzata soprattutto per personalizzare capi d’abbigliamento come
maglioni, maglioni, cardigan e altri
capi
in lana o a
maglia. In questo articolo scoprirete le
diverse tecniche di ricamo e come applicarle alla vostra lana e alla vostra maglieria.
Contenuto
-
I diversi tipi di ricamo su maglioni e maglieria
- I passaggi per ricamare su maglioni e maglieria
-
Fasi per ricamare su un maglione, una maglia o un cardigan
-
Prendersi cura di un maglione o cardigan di lana ricamato
I diversi tipi di ricamo su maglioni e maglieria
Esistono
diversi metodi per ricamare su un capo di
lana
o di maglieria. Ecco alcune delle tecniche più comuni:
-
Ricamo tradizionale a mano:
si
tratta dell’approccio più classico e artigianale. Richiede una buona manualità e pazienza, ma permette di creare disegni molto fini e dettagliati. -
Ricamo a punto croce:
questo metodo prevede la realizzazione di punti a forma di “X” per formare un disegno. È relativamente semplice da imparare e può essere eseguito su una speciale tela per il punto croce o direttamente sul tessuto dell’indumento. -
Ricamo a macchina:
grazie alle moderne macchine da ricamo, è possibile riprodurre rapidamente disegni complessi su capi di lana e di maglia. Questo metodo è ideale per personalizzare più capi contemporaneamente.
LEGGI ANCHE: Guida passo passo al lavoro a maglia per principianti
Scegliere fili e aghi per ricamare su un maglione o un cardigan di lana
Per ottenere un ricamo di qualità su un capo di lana o di maglia, è importante scegliere gli strumenti giusti. Ecco alcuni consigli per scegliere i fili e gli aghi giusti
:
-
Fili:
dare la preferenza a fili di qualità e di
marca riconosciuta
per evitare che si sfilaccino rapidamente. I fili di cotone sono generalmente consigliati per il ricamo su lana e maglieria, ma è possibile utilizzare anche fili di seta, viscosa o poliestere a seconda delle preferenze e dell’aspetto desiderato. -
Aghi:
optare per aghi speciali per il ricamo, con una cruna più ampia e una punta leggermente arrotondata. Queste caratteristiche renderanno più facile infilarsi nei
punti
a
maglia
senza danneggiarli.
Fasi per ricamare su una maglia, un maglione o un cardigan
Preparazione del disegno e dell’indumento
Prima di iniziare a ricamare, è necessario scegliere e preparare il disegno che si desidera realizzare. Esistono
diverse opzioni
:
- Disegnare il proprio disegno su carta e poi trasferirlo sull’indumento utilizzando carta transfer o una matita speciale per tessuti.
- Utilizzare un disegno preesistente, che si può trovare nei libri di ricamo o su Internet.
- Creare un disegno da un’immagine digitale utilizzando un software di ricamo o di modifica delle immagini.
Una volta scelto e tracciato il disegno sull’indumento, si consiglia di posizionare un cerchio da ricamo intorno all’area da ricamare. Questo accessorio mantiene il tessuto teso e facilita il lavoro di ricamo.
LEGGI ANCHE: I segreti di un maglione di qualità: materiali e tessuti da scegliere
Esecuzione del ricamo
Per eseguire il ricamo, seguire attentamente il disegno tracciato sul capo e adattare il tipo di punto in base alla resa desiderata:
-
Punto indietro:
questo punto consiste nel passare l’ago dalla parte inferiore alla parte superiore del tessuto, quindi tornare indietro di una certa distanza prima di ricamare in avanti. Crea linee continue e precise. -
Punto catenella:
questo punto forma una successione di asole che imitano l’aspetto di una catena. È ideale per disegnare contorni e bordi. -
Punto raso:
questo punto si realizza passando l’ago da un lato all’altro del disegno senza lasciare alcuno spazio tra i punti. Dà un aspetto liscio e satinato al ricamo. -
Punto nodo:
Questo punto consiste nel fare piccoli nodi stretti con il filo per formare punti isolati o seguire un contorno. Viene spesso utilizzato per aggiungere rilievo e volume a un disegno.
Praticatevi su un pezzo di tessuto prima di iniziare a lavorare sul vostro capo, per padroneggiare i diversi punti e le diverse tecniche.
Cura di un maglione o di un cardigan di lana ricamato
La lana e la maglieria ricamata richiedono una cura particolare per il lavaggio e l’asciugatura
. Ecco alcuni consigli per prolungare la vita delle vostre creazioni
:
- Lavate i capi ricamati a mano o in lavatrice a bassa temperatura (massimo 30° C) e utilizzate un detersivo delicato appositamente formulato per la lana.
- Evitare di strofinare o strizzare il tessuto per non danneggiare il ricamo.
- Asciugare il capo in piano, possibilmente su un asciugamano di spugna che assorba l’acqua in eccesso.
- Stirare il capo al rovescio e a bassa temperatura per evitare di bruciare la lana o i fili del ricamo.
LEGGI ANCHE: Come scegliere il materiale perfetto per il tuo maglione?
Seguendo questi consigli, potrete personalizzare i vostri maglioni, maglioni, cardigan e gilet in lana e maglia con ricami unici che resisteranno alla prova del tempo, lavaggio dopo lavaggio.
Articoli simili
:
La guida definitiva per indossare bene un maglione rosso
Abbinare un maglione con una camicia per uomini e donne
Consigli per lavare bene un maglione d’angora
Come scegliere il materiale perfetto per il vostro maglione?