Perché Babbo Natale è rosso?

Il colore rosso è indissolubilmente legato all’immagine di Babbo Natale. Vi siete mai chiesti perché Babbo Natale è rosso? La risposta a questa domanda è in realtà più complessa e interessante di quanto sembri. In questo articolo esploreremo le origini di questa scelta cromatica e come si è evoluta nel corso degli anni fino a diventare un simbolo universalmente riconosciuto.

Contenuti


Toggle

Prime rappresentazioni di Babbo Natale: tra credenza e tradizione

Il personaggio di
Santa
Claus

trae origine da una moltitudine di figure storiche e mitologiche. Alcune di queste figure erano associate al colore rosso, mentre altre non lo erano.

San Nicola, un’influente figura cristiana

Uno degli antenati del moderno personaggio di
Santa
Claus

è
San Nicola
, un vescovo cristiano del IV secolo che divenne patrono di vari gruppi, tra cui bambini e marinai. Era famoso per la sua grande generosità e gentilezza. Le immagini tradizionali di San Nicola lo mostrano spesso vestito di rosso, a causa del suo status di vescovo che indossava paramenti rossi durante le cerimonie religiose. Questa precoce associazione con il colore rosso potrebbe essere all’origine della scelta del colore per il
Natale moderno
.

Lettura aggiuntiva: I misteri degli elfi di Babbo Natale: i loro nomi, i loro ruoli e la loro
storia
.

Altre influenze culturali e folcloristiche

Anche altre figure mitologiche e folcloristiche hanno influenzato la creazione
del
personaggio
di Babbo
Natale
, come il dio scandinavo Odino o il personaggio inglese chiamato “Father Christmas”. Tuttavia, questi personaggi non erano specificamente associati al colore rosso.

L’impatto della pubblicità sulla rappresentazione moderna di Babbo Natale

Mentre la scelta iniziale del colore
rosso per Babbo
Natale

può essere attribuita alle influenze storiche e religiose sopra menzionate, la sua inestricabile associazione con questo colore è dovuta principalmente al ruolo della pubblicità nel rendere popolare il personaggio.

Il passaggio dal verde al rosso grazie alla Coca-Cola

Prima degli anni Trenta, Babbo Natale era generalmente raffigurato con abiti di colori diversi, tra cui il verde, associato all’inverno e alle festività. Tuttavia, nel 1931, il marchio di bevande analcoliche
Coca-Cola

lanciò una campagna pubblicitaria con un allegro e paffuto Babbo Natale vestito interamente di rosso. La
campagna ebbe un tale successo e una tale diffusione che fissò per sempre l’immagine di
Santa
Claus

in rosso nella mente del pubblico.

È importante notare che, sebbene la pubblicità della Coca-Cola abbia avuto un ruolo cruciale nel rendere popolare l’immagine di Babbo Natale in rosso, il marchio non ha inventato questo colore per il personaggio.

Il consolidamento dell’immagine del Babbo Natale rosso attraverso la pubblicità e i media

Dopo la popolare campagna della Coca-Cola, anche altri marchi e aziende hanno utilizzato l’immagine del Babbo Natale vestito di rosso nelle loro pubblicità, contribuendo a rafforzare questa immagine presso il grande pubblico. Inoltre, anche i media, come film, serie televisive e libri per bambini, hanno adottato questa rappresentazione del personaggio.


LEGGI ANCHE: Il mistero di Rudolf, la renna dal naso rosso

Il simbolismo del colore rosso per Babbo Natale

Al di là delle influenze storiche e pubblicitarie, il colore rosso di Babbo Natale ha anche un certo simbolismo che contribuisce al suo fascino universale.

Calore e cordialità

Il rosso è spesso visto come un colore caldo e accogliente, associato all’amore, alla passione e alla generosità. Queste qualità si adattano bene all’immagine di Babbo Natale come personaggio amorevole e premuroso, che mostra grande generosità ai bambini di tutto il mondo.

L’aspetto festivo

Il colore rosso è molto presente durante le festività, con decorazioni come candele, ghirlande e nastri. Questa predominanza del colore rosso durante le celebrazioni natalizie rafforza l’associazione tra Babbo Natale e questo periodo di festa.

In sintesi: perché Babbo Natale è rosso?

In conclusione, ci sono diverse ragioni per cui Babbo Natale è rosso
:

  • L
    ‘influenza di San Nicola, un antenato del moderno personaggio di Babbo Natale, che era solitamente raffigurato in rosso.
  • Il ruolo cruciale delle campagne pubblicitarie, in particolare quella della Coca-Cola, nel rendere popolare e consolidare l’immagine di Babbo Natale vestito di rosso.
  • Il simbolismo del colore rosso, associato al calore, alla convivialità e alle feste.

Oggi è
difficile immaginare Babbo Natale senza il suo vestito rosso e bianco. Questo colore è diventato inseparabile dall’immagine di questo personaggio iconico, riflettendo la sua generosità, il suo amore per i bambini e lo spirito festivo della stagione natalizia.


LEGGI ANCHE: Il mistero dell’età e della data di
nascita
di Babbo
Natale

Articoli simili
:


Le renne di Babbo Natale: scopri i loro nomi e le loro
storie


Sulle tracce di Babbo Natale: come seguirlo in tutto il mondo?


Il mistero di Babbo Natale: esiste davvero?


Imparare a disegnare Babbo Natale passo dopo passo

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *