Le festività natalizie si avvicinano e con esse l’eccitazione per il personaggio emblematico del Natale: Babbo Natale. Tra i suoi tanti compagni, una piccola renna di nome
Rudolf
è riuscita a distinguersi grazie a una caratteristica molto evidente: il suo naso rosso! Qual è la storia di questa insolita renna? Qual è il motivo di questo insolito colore? E, soprattutto, qual è lo status di Rudolf tra le altre
renne di
Babbo
Natale? Scopriamo insieme le risposte a queste domande.
Contenuti
-
La storia di Rudolf, la renna dal naso rosso
-
Perché Rudolf ha il naso rosso?
-
Qual è la renna preferita di Babbo Natale?
-
Piccolo omaggio a Rudolf con un brutto maglione natalizio
La storia di Rudolf la renna dal naso rosso
Prima di svelare il segreto del naso rosso di Rudolf, è importante conoscere l’origine del personaggio. La storia risale al 1939, quando un certo Robert L. May, dipendente dell’azienda americana Montgomery Ward, fu incaricato di creare un libro di fiabe per bambini in occasione delle feste. Nacque così Rudolf, la cui famosa canzone fu cantata per la prima volta nel 1949 da Gene Autry.
Una storia di valori morali
Nella storia immaginata da Robert L. May, Rudolf viene preso in giro dalle altre
renne a causa del suo naso rosso
. Tuttavia, una vigilia di Natale, quando il tempo diventa molto brutto, Babbo Natale decide di affidare a Rudolf una missione speciale: guidare la sua slitta usando la luce emessa dal suo naso. In questo modo, la renna diventa un vero eroe per salvare la distribuzione dei regali ai bambini.
LETTURA AGGIUNTIVA: Impara a disegnare la slitta di Babbo Natale passo dopo
passo
Questa storia mette in luce importanti valori morali, come l’accettazione delle differenze e la solidarietà tra gli individui.
Perché Rodolphe ha il naso rosso?
Dopo aver scoperto la storia di Rodolfo, è il momento di rispondere alla domanda che sicuramente tormenta molti di voi: perché questa renna ha il naso rosso? La
risposta a questa domanda risiede in diverse teorie
:
-
Una fonte di
ispirazione personale: si dice che Robert L. May si sia ispirato alla propria vita per creare il personaggio di Rudolf. Infatti, l’autore è stato lui stesso vittima di prese in giro durante l’infanzia a causa dei suoi occhiali e della sua bassa statura. -
Una
scelta estetica: il naso rosso di Rudolf potrebbe anche essere spiegato con una semplice scelta estetica volta a rendere il personaggio più accattivante e memorabile. - Ragioni scientifiche: da un punto di vista biologico, alcune renne possono sviluppare un naso rosso quando sono esposte al freddo. Questa colorazione deriverebbe da un aumento dell’afflusso di sangue al naso per evitare il congelamento dei tessuti.
Qualunque sia
la vera spiegazione, il naso rosso di Rudolf è ormai diventato un simbolo imperdibile della stagione
delle feste.
Qual è la renna preferita di Babbo Natale?
Se si
crede alla canzone originale che ha reso popolare il personaggio di Rudolf, quest’ultimo sarebbe senza dubbio la
renna
preferita di
Babbo
Natale. Infatti, grazie al suo naso luminoso, è in grado di superare gli ostacoli e di assicurarsi che i regali vengano consegnati nelle migliori condizioni possibili.
LEGGI ANCHE: Il mistero di Babbo Natale: esiste davvero?
Ma, attenzione, questo non significa che le altre renne vengano trascurate!
Perché secondo la tradizione, le
renne
che trainano la slitta di Babbo Natale
sono in
tutto nove: Dasher, Dancer, Prancer, Vixen, Comet, Cupid, Donner, Blitzen e Rudolf. Ognuno di loro svolge quindi un ruolo chiave in questa grande avventura.
Un piccolo omaggio a Rudolf con un brutto maglione di Natale
Infine, come parlare di Rudolf senza menzionare i famosi
brutti
maglioni
di
Natale? Questi capi d’abbigliamento kitsch e colorati, spesso ornati da festosi motivi invernali, hanno conquistato il cuore di grandi e piccini da diversi anni. Tra i motivi più popolari, naturalmente, c’è l’amato Rudolf, la renna dal naso rosso, che continua a diffondere la gioia e lo spirito del Natale a tutti.
Articoli simili
:
Le renne di Babbo Natale: scopri i loro nomi e le loro storie
I misteri dell’invenzione di Babbo Natale: Scopri la sua storia e le sue origini
Impara a disegnare la slitta di Babbo Natale passo dopo passo
Dove vive Babbo Natale? Svelati i misteri della sua residenza