La
cena di Natale è una parte essenziale delle festività. Tutti attendono con ansia di condividere questo momento conviviale e gastronomico con i propri cari. Quali sono le carni migliori per il Natale? Come scegliere il piatto perfetto per l’occasione? Cosa servire la vigilia di Natale? Infine, perché non aggiungere un tocco di festa al proprio abbigliamento con un maglione natalizio? In questo articolo vi offriamo tutti i nostri suggerimenti e consigli per un pasto festivo di successo.
Contenuto
-
Quale carne per Natale: i classici senza tempo
-
Idee per un Natale di successo
-
Cosa servire la vigilia di Natale?
-
Il maglione di Natale: un tocco di festa per il vostro outfit
Quale carne per Natale: i classici intramontabili
Per stupire i vostri ospiti alla cena di Natale, ci sono diverse scelte di carne:
-
Tacchino: il protagonista indiscusso del Natale
. Il tacchino ripieno seduce con la sua carne tenera e gustosa. -
Capone:
si tratta di
un’interessante alternativa al tacchino, con carni più morbide e saporite. -
Prosciutto:
Anche il prosciutto cotto al forno o brasato è molto apprezzato per la sua parte croccante e fondente.
Ci sono
naturalmente altre carni che potete includere nel vostro menu di Natale, come l’anatra, l’oca o la selvaggina (cervo, cinghiale, ecc.). Il segreto è scegliere una carne che piaccia ai vostri ospiti. Che si abbini bene ai sapori tradizionali del Natale (castagne, verdure invernali, ecc.).
LEGGI ANCHE: La magia della Messa di mezzanotte a Natale
Idee per un Natale di successo
Per rendere memorabile il vostro pranzo di Natale, non basta scegliere la carne giusta. Bisogna anche pensare agli antipasti, ai contorni e ai dolci. Ecco alcune idee per comporre un menu festivo
:
Antipasti: ricette gustose e raffinate
- Foie gras semicrudo su crostini di pan di zenzero e confettura di fichi
- Tartare di salmone con avocado e lime
- Zuppa di zucca con panna e nocciole tostate
Accompagnamenti: piatti deliziosi e gourmet
- Patate gratinate dauphinois o sarladaises da accompagnare alla carne
- Fagiolini al prezzemolo o funghi di bosco in padella
- Cassolette di castagne glassate e salsa al vin brulé per sublimare il pollame
Dessert: dolci per concludere il pasto in bellezza
-
Cronaca
di
Natale
con crema di castagne e cioccolato -
Parfait ghiacciato con frutti rossi e coulis di lamponi
< - Tiramisù alle clementine e speculoos
Variate i sapori per soddisfare i gusti dei vostri ospiti e aggiungere un tocco di originalità al vostro menu.
Cosa servire la vigilia di Natale?
La
vigilia di Natale è tradizione condividere un pasto con la famiglia. Per questa occasione, spesso si preferiscono piatti più semplici e meno sostanziosi rispetto al giorno di Natale:
- Raclette o fonduta di Savoia per un momento caldo e conviviale
- Pot-au-feu o blanquette de veau per un piatto confortante e da gourmet
- Piatto di pesce con ostriche, siero di latte e gamberi per una cena raffinata e iodata
Pensate anche a offrire qualche stuzzichino da aperitivo (tapenade, guacamole, verrine…) e concludete il pasto con un dolce.
) e di concludere il pasto in dolcezza con un dessert leggero (macedonia di frutta fresca, panna cotta, ecc.).).
LEGGI ANCHE: I colori tradizionali del Natale e il loro simbolismo
Il maglione di Natale: un tocco di festa per il vostro outfit
Infine, per entrare totalmente nello spirito natalizio, perché non indossare un maglione di Natale? Spesso colorati e ornati con motivi festivi (abeti, renne, baubles…), questi maglioni sono diventati un vero e proprio simbolo della stagione delle feste. Se non avete ancora trovato il vostro, c’è ancora tempo per scovare la perla rara setacciando i negozi o internet.
Tutto quello che dovete fare ora è rendere il
vostro pranzo di Natale un successo e stupire i vostri ospiti con ricette gustose e festose. Ora non vi resta che indossare il vostro maglione natalizio e iniziare a prepararvi!
Articoli simili
:
La magia di agrifoglio e vischio: storia e origini dei simboli natalizi
Crea la tua ghirlanda di Natale: idee e consigli per realizzarla in casa
Il conto alla rovescia per Natale: quanti giorni mancano?
I
colori tradizionali del Natale e il loro simbolismo