Uno scrittore impegnato e controverso
Lo
scrittore francese
Gilles Perrault
, morto il 3 agosto 2021 all’età di 92 anni, ha lasciato un segno nella letteratura francese con le sue opere impegnate e spesso controverse. Nato a Parigi nel 1931, ha iniziato la sua carriera come avvocato prima di dedicarsi al giornalismo e alla scrittura. La
sua carriera letteraria è costellata di romanzi d’avventura, thriller di spionaggio e racconti storici, ma è soprattutto con il libro
Le Pull-over rouge
(1978) che ha raggiunto la fama internazionale.
Contenuti
Il pullover rosso: Un libro choc sul
caso
Christian
Ranucci
Un’eredità letteraria segnata dall’
impegno
Una penna al servizio della giustizia
Come Voltaire nelle sue battaglie contro l’intolleranza e il fanatismo religioso, Gilles Perrault ha sempre visto la sua scrittura come un’arma al servizio di cause giuste. Ha scritto diversi articoli per Le Nouveau Candide, un settimanale gollista, dal 1961 al 1963, prima di pubblicare il suo primo saggio dopo il servizio militare in Algeria:
Les parachutistes
. Le sue grandi battaglie segnarono spesso momenti di rottura nel consenso intellettuale del suo tempo, come nel caso di Le Pull-over rouge, che provocò un vivace dibattito sulla pena di morte in Francia.
Le Pull-over rouge : un livre choc sur l’affaire Christian Ranucci
Pubblicato nel 1978,
Le Pull-over rouge
è un libro dedicato al caso di Christian Ranucci, un giovane condannato a morte per l’omicidio di una bambina nel 1974 e giustiziato nel 1976. In esso, Gilles Perrault denuncia le disfunzioni del sistema giudiziario francese e difende l’innocenza di Ranucci, indicando l’esistenza di altri sospetti e di prove non utilizzate dagli inquirenti. Il libro ebbe un notevole impatto sull’opinione pubblica e contribuì al dibattito sull’abolizione della pena di morte in Francia, approvata nel 1981.
LEGGI ANCHE: Il mitico maglione di pecora di Lady Diana all’
asta
Punti chiave del libro
-
Un’indagine sbagliata
: Secondo Gilles Perrault, gli investigatori non hanno preso in considerazione tutte le piste possibili nel caso Ranucci e hanno trascurato elementi importanti, come la testimonianza di un automobilista che ha visto un uomo con un maglione rosso vicino alla scena del crimine. -
Una confessione sotto
costrizione
L’autore sostiene che la confessione di Christian Ranucci è stata ottenuta sotto pressione e violenza, il che costituisce una violazione dei diritti dell’imputato. -
La copertura mediatica del caso
: Gilles Perrault sottolinea il ruolo di alcuni media nel costruire un’immagine negativa di Ranucci e nel diffondere informazioni errate, contribuendo a influenzare l’opinione pubblica e i giurati. -
Il dibattito sulla pena
di morte
: esponendo le falle del sistema giudiziario francese e gli errori commessi nel processo di Ranucci, Le Pull-over rouge ha riacceso il dibattito sull’abolizione della pena capitale in Francia.
Un’eredità letteraria segnata dall’impegno
Al di là de Le Pull-over rouge, l’opera di Gilles Perrault testimonia il costante desiderio di impegnare la sua penna in cause nobili e di denunciare le ingiustizie. Tra le
altre sue opere di riferimento,
Notre ami le roi
(1990), un’inchiesta sul regime autoritario del re Hassan II del Marocco, e
La Longue Traque
(2005), dedicato ai nostalgici dell’OAS e al loro desiderio di far risorgere l’Algeria francese.
Giornalista, scrittore e sceneggiatore, Gilles Perrault lascia dietro di sé un corpus letterario indimenticabile che ha segnato la sua epoca e alimentato il dibattito su temi essenziali per la nostra società.
LEGGI ANCHE: Brutto maglione di Natale: un buon regalo per l’inverno?
Articoli simili:
Le
squadre di calcio cavalcano la tendenza dei maglioni natalizi
Si può indossare un maglione brutto prima o dopo Natale?
Maglione brutto: l’indumento da avere prima di Natale
Indossare il maglione brutto di Natale: la tradizione continua