Il
Natale è un periodo ricco di tradizioni, soprattutto per quanto riguarda le decorazioni. Tra gli oggetti immancabili in questo periodo dell’anno ci sono
l’
agrifoglio
e il
vischio
, due piante dalle forti virtù simboliche. Approfondite la
storia
e scoprite le
origini
di queste tradizioni ancora oggi vive.
Contenuti
-
Agrifoglio: Un simbolo di protezione e
immortalità -
Vischio: una pianta sacra con proprietà beneauguranti
-
Agrifoglio e vischio nelle decorazioni natalizie
-
Agrifoglio e vischio: Simboli natalizi ricchi di storia
Agrifoglio: Un simbolo di protezione e immortalità
L’agrifoglio, con le sue pungenti foglie sempreverdi e le bacche rosse, è stato a lungo associato alla celebrazione del periodo invernale. Le sue origini risalgono all’
antichità greca
dove veniva utilizzato durante le feste dedicate a Saturno, dio dell’agricoltura e del tempo.
Una pianta preziosa per i druidi
Anche i druidi celtici attribuivano grande importanza all’agrifoglio. Secondo loro, questa pianta possedeva
poteri magici
in grado di allontanare gli spiriti maligni. Credevano inoltre che potesse proteggere gli abitanti delle case in cui veniva piantato. Per questo motivo l’agrifoglio si trova spesso appeso alle porte o alle pareti durante la stagione fredda.
L’
agrifoglio nella tradizione cristiana
Oltre alle credenze pagane, l’agrifoglio ha trovato posto anche nella
tradizione cristiana
. Infatti, è considerato un simbolo di immortalità grazie alle sue foglie sempreverdi. Le bacche rosse simboleggiano il sangue di Cristo. Così, nel tempo, l’agrifoglio è diventato una parte essenziale delle
decorazioni natalizie.
LEGGI ANCHE: Guida definitiva per vestirsi bene a Natale
Vischio: una pianta sacra dalle virtù beneauguranti
Come l’agrifoglio, il vischio è una pianta che occupa un posto importante nelle tradizioni natalizie. Le sue origini risalgono a quelle dell’agrifoglio ed era già considerato sacro dai popoli antichi.
Una pianta venerata dai Celti
I druidi celtici veneravano il vischio. Credevano che questa pianta, che cresceva senza mai toccare il terreno, fosse un dono degli dei. In particolare, veniva raccolto durante una cerimonia speciale che si svolgeva il sesto giorno di luna. Il vischio veniva poi utilizzato per eseguire rituali volti a scacciare gli spiriti maligni e a promuovere fertilità e prosperità.
Baciare sotto il vischio, una tradizione intramontabile
L’usanza di baciarsi sotto un ramo di vischio durante il periodo natalizio è una
tradizione
che risale all’
epoca romana. Si dice che i Romani, quando celebravano il solstizio d’inverno, si baciassero sotto i rami di vischio in segno di pace e amore. Questa tradizione si è mantenuta fino ai giorni nostri ed è ancora comune appendere un ramo di vischio al soffitto o alla porta di casa per incoraggiare le manifestazioni di affetto tra le persone amate.
Agrifoglio e vischio nelle decorazioni natalizie
Ancora oggi, l’agrifoglio e il vischio sono molto presenti nelle
decorazioni natalizie. Possono essere utilizzati in diversi modi
:
- corone di Natale: è comune realizzare
corone di Natale
con rami di agrifoglio e vischio. Queste vengono appese alle porte d’ingresso per dare il benvenuto ai visitatori. - Decorare l’albero: l’agrifoglio e il vischio possono essere utilizzati anche per
adornare i rami dell’
albero
di
Natale. -
Centri tavola
: queste piante possono essere disposte sulla tavola circondate da candele per creare una calda atmosfera durante i pasti festivi.
LEGGI ANCHE: L’affascinante storia della canzone “Viva il vento” e di “Jingle Bells
“
È importante notare che l’agrifoglio e il vischio devono essere maneggiati con cura, poiché le loro bacche sono
velenose
per l’uomo e gli animali.
Agrifoglio e vischio: simboli natalizi ricchi di storia
Per concludere, l’agrifoglio e il vischio sono due piante che hanno attraversato epoche e culture per diventare ancora oggi elementi di punta delle festività natalizie. La loro storia, ricca di credenze e tradizioni, testimonia il peso della consuetudine nel modo in cui celebriamo questo periodo speciale dell’anno.
Articoli simili:
Le migliori destinazioni per trascorrere il Natale in famiglia al sole senza spendere troppo
I
Paesi in cui non si festeggia il Natale e quelli che lo hanno bandito
I migliori contorni per il tacchino di Natale
Come augurare un buon Natale con originalità, umorismo e via sms