Guida di sopravvivenza per le feste in famiglia

Le feste di fine anno, in particolare il Natale, sono spesso sinonimo di riunioni di famiglia. Ma possono anche essere fonte di stress e stanchezza. Ecco alcuni consigli su come sfruttare al meglio questo periodo senza subire gli inconvenienti.

Contenuti


Toggle

Prepararsi alle feste in anticipo

Per evitare lo stress dei preparativi dell’ultimo minuto, è essenziale guardare avanti alla stagione
delle feste. Ci sono una
serie di cose che possono essere pianificate con largo anticipo rispetto al grande giorno
:

  • la lista degli invitati: decidete chi volete intrattenere e spedite gli inviti con sufficiente anticipo per rendere più facile per tutti organizzarsi
    ;
  • il menu: scegliete i piatti che volete preparare e fate la spesa in anticipo per evitare la fretta nei negozi; < /li>
  • i regali: acquistateli gradualmente nel corso dell’anno o stilate una lista di idee regalo per non farvi cogliere impreparati a dicembre.

Facendo così, sarete più rilassati e vi godrete di più il tempo trascorso con i vostri cari durante le feste.

Stabilite delle regole per evitare tensioni

le
feste
di
famiglia

a volte sono foriere di discussioni e tensioni. Per limitare questa spiacevole situazione, mettete in atto alcune semplici regole
:

  1. evitate argomenti di conversazione polemici, come la politica o il denaro;
  2. privilegiate attività divertenti e amichevoli.
  3. privilegiare attività divertenti e amichevoli per evitare discussioni troppo serie; < /li>

  4. stabilire momenti di relax, come una passeggiata dopo i pasti o un momento di riposo.


LEGGI ANCHE: Cocktail di Natale: i must-have per festeggiare con
stile


Tenete presente che l’obiettivo principale è quello di divertirsi insieme e creare bei ricordi in famiglia.

Imparate a dire di no e a delegare

Per conservare le energie durante le feste, è importante non sovraccaricarsi di troppe responsabilità. Pensate a delegare alcuni compiti ad altri membri della famiglia o a rifiutare gentilmente alcune richieste se vi sentite sopraffatti.

Per esempio, se avete un ricevimento a casa, chiedete ai vostri ospiti di portare un piatto o una bevanda, oppure offritevi di aiutarvi con i preparativi. In questo modo potrete gestire meglio il vostro tempo e le vostre energie e coinvolgere maggiormente i vostri cari.

Concedersi momenti di tregua

Durante questo periodo intenso, è fondamentale trovare del tempo per se stessi e concedersi dei momenti di relax.

  • fare pause regolari e dedicarsi ad attività rilassanti: lettura, meditazione, yoga o semplicemente un pisolino; < /li>

  • concedersi un po’ di tempo da soli, lontano dal trambusto della famiglia, per ricaricare le batterie e ricentrarsi su se stessi; < /li>

  • condividere i propri sentimenti con qualcuno di vicino se se ne sente il bisogno.

Concedendovi questi momenti di tregua, sarete meglio attrezzati per affrontare le sfide e gli imprevisti che le celebrazioni familiari possono portare.

Gestire la dieta e il consumo di alcol

Gli eccessi alimentari sono comuni durante le feste e possono avere un impatto sull’energia e sull’umore. Per evitare stanchezza e disturbi digestivi
:

  1. privilegiate una dieta equilibrata, facendo attenzione alle quantità ingerite
    ;
  2. limitate il consumo di alcolici e privilegiate l’acqua per mantenervi adeguatamente idratati
    ;
  3. non
    trascurate il sonno e rispettate il più possibile gli orari abituali di coricarsi e svegliarsi.


LEGGI ANCHE: Il cactus di Natale: come farlo fiorire e prendersene
cura

In questo modo, potrete godervi appieno le festività senza subire gli effetti indesiderati della sovralimentazione e dell’alcol.

Adattare le aspettative e accettare le imperfezioni

Infine, è fondamentale non cercare la perfezione durante le feste. I pasti, le decorazioni, i regali… nulla sarà mai perfetto ed è proprio questo che rende così affascinanti questi momenti trascorsi in famiglia.

Adeguate le vostre aspettative e siate indulgenti con voi stessi e con gli altri.
L’
importante è stare insieme e condividere momenti conviviali, anche se non tutto va esattamente secondo i piani.

Apprezzare i piccoli piaceri

Infine, ricordate di godervi i momenti presenti e di apprezzare i piccoli piaceri che la stagione delle feste porta con sé:

  • le risate condivise intorno alla tavola; < /li>

  • gli occhi scintillanti dei bambini davanti ai loro regali; < /li>

  • il ricongiungimento con persone care che non si vedono da tempo.

Questi momenti preziosi sono tutte opportunità per creare bei ricordi e rafforzare i legami familiari, quindi assaporateli appieno in questo periodo di festa.

Articoli simili
:


Guida definitiva per vestirsi bene a Natale


Cocktail di Natale: i must-have per festeggiare con stile


Come adottare outfit retrò con stile per Natale?


La magia dell’agrifoglio e del vischio: la storia e le origini dei simboli natalizi

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *