Le
ghirlande luminose sono ormai un
elemento essenziale delle festività. Decorano le nostre case, le strade e gli alberi di Natale, aggiungendo un’atmosfera calda e festosa. Conoscete la storia e le origini di queste decorazioni luminose? In questo articolo vi invitiamo a scoprire la tradizione delle luci di Natale e come si sono evolute nel tempo.
Contenuti
-
Le origini delle luci delle fiabe
-
L’evoluzione delle luci delle fate nel tempo
-
Consapevolezza ambientale e luci di stringa eco-responsabili
-
Tutto sommato,
L’origine delle luci fiabesche
Dalle candele alle lampadine elettriche
Già nel
XVI secolo, era comune ad
decorare gli
alberi
di
Natale
con le candele. Queste venivano fissate ai rami con appositi supporti e accese durante le celebrazioni della vigilia di Natale. Naturalmente, questa usanza non era priva di rischi e si verificavano molti incidenti causati dalle fiamme.
È stato
nel XIX secolo che l’invenzione dell’elettricità ha rivoluzionato il modo in cui le persone accendevano il loro
albero di Natale. Fu infatti nel 1880 che Thomas Edison, l’inventore della lampada a incandescenza, ebbe l’idea di utilizzare le sue nuove lampadine per creare una serie di luci per decorare il suo laboratorio durante le feste. Qualche anno dopo, nel 1890, il suo socio Edward H. Johnson progettò la prima luce elettrica per l’albero di Natale, composta da 80 piccole lampadine rosse, bianche e blu. Il successo fu tale che ben presto iniziò la produzione di massa di queste decorazioni.
Le prime luci a corda in Europa
Nonostante l’innovazione portata dagli americani, le luci a corda rimasero a lungo inaccessibili in Europa a causa del loro costo elevato. Solo negli anni Venti del Novecento si cominciò a democratizzarle grazie ai progressi tecnologici e al calo dei prezzi. I francesi scoprirono allora con meraviglia queste decorazioni che davano un tocco di scintillio e magia alle loro
lampade di Natale.
L’evoluzione delle luci di Natale nel tempo
Materiali e tecnologie in costante evoluzione
Nel corso dei
decenni, le luci di Natale hanno subito numerosi miglioramenti sia estetici che tecnici. Le lampadine a incandescenza sono state gradualmente sostituite dai LED, molto più efficienti dal punto di vista energetico e meno pericolosi grazie alla loro bassa emissione di calore. Anche i materiali utilizzati per la realizzazione delle ghirlande si sono evoluti, passando dal vetro alla plastica e ad altri materiali sintetici più resistenti e leggeri.
Varietà di forme, colori ed effetti per tutti i gusti
Le
ghirlande luminose sono oggi disponibili in una moltitudine di forme, dimensioni, colori ed effetti. Che preferiate le ghirlande tradizionali nei
colori natalizi
(rosso, verde e oro), le luminarie scintillanti o le decorazioni a forma di personaggio, ce n’è per tutti i gusti e desideri. Alcune ghirlande offrono persino la possibilità di creare giochi di luce e di adattarne l’intensità per variare l’atmosfera in base al nostro umore.
Consapevolezza ambientale e luci stringate eco-responsabili
Con la
consapevolezza ambientale
che caratterizza i nostri tempi, produttori e consumatori sono ora alla ricerca di soluzioni più rispettose dell’ambiente e che consumino meno energia. Le stringhe luminose non fanno eccezione a questa tendenza e negli ultimi anni sono emerse diverse innovazioni per soddisfare questi requisiti.
LEGGI ANCHE: Crea il tuo albero di Natale: crea e decora un albero unico
LED, un’alternativa più verde ed economica
Come già accennato, i LED hanno ampiamente sostituito le lampadine a incandescenza nella progettazione delle luci di Natale. Oltre alla loro lunga durata, hanno anche il vantaggio di consumare molta meno energia. Sono quindi una scelta saggia per le famiglie che si preoccupano di preservare il pianeta e di ridurre le bollette dell’elettricità.
Ghirlande solari, una soluzione sostenibile e autosufficiente
Per portare avanti l’approccio eco-responsabile, sono ora disponibili sul mercato ghirlande luminose a energia solare. Vengono ricaricate durante il giorno da collettori solari e si accendono automaticamente quando cala la notte. Non c’è quindi bisogno di collegarle a una presa elettrica, il che le rende molto più facili da installare e garantisce un ulteriore risparmio energetico.
Tutto sommato
,
La
tradizione
delle luci di Natale ha fatto molta strada da quando le prime candele erano appese ai rami degli alberi di Natale. I progressi tecnologici hanno reso queste decorazioni sempre più sicure, economiche ed ecologiche, offrendo al contempo una moltitudine di possibilità per creare atmosfere magiche e calde durante le festività. Naturalmente, le luci a corda continueranno a far brillare i nostri occhi e a illuminare le nostre case per molti anni a venire.
Articoli simili
:
Crea i tuoi baubles: fai da te, di carta, personalizzati, con fiocco, da appendere e a grappolo
Idee creative per decorare il tuo Natale con tronchi di legno
Quando smontare l’albero di Natale? Consigli e suggerimenti per scegliere la data giusta
L’incredibile storia delle calze natalizie: origini e tradizioni