L’affascinante storia dei biglietti di Natale: origine e tradizione

Nel cuore delle festività, i
biglietti di Natale
occupano un posto importante nelle nostre tradizioni. Che si tratti di esprimere i nostri desideri o semplicemente di mantenere un legame con i nostri cari, queste piccole attenzioni giocano un ruolo importante nella calda atmosfera di questa festa. Ma da dove viene questa usanza? Qual è la storia di questi biglietti festivi? Facciamo insieme un tuffo nel passato per conoscere meglio questa bellissima tradizione.

Contenuti


Toggle

L’origine dei biglietti di Natale

Se facciamo un salto indietro nel tempo, scopriamo che i primi biglietti di Natale risalgono al XIX secolo, più precisamente in
Inghilterra

. È
in questo periodo che Sir Henry Cole, direttore del Victoria & Albert Museum di Londra, decise di creare una cartolina illustrata per augurare buon Natale ai suoi amici e alla
famiglia. Così, nel 1843, commissionò all’artista John Callcott Horsley la creazione di questo primo biglietto, che raffigura un’immagine simbolica della carità cristiana.

Seguendo il
successo di questa iniziativa, altri artisti iniziarono a creare biglietti di Natale, diffondendo questa nuova
tradizione
in tutta l’Inghilterra e poi nel resto del mondo.

La popolarità delle cartoline di Natale

Il boom industriale e postale

La crescente popolarità delle cartoline di Natale coincise con l’evoluzione del sistema postale. A metà del XIXᵉ secolo,
infatti, la Gran Bretagna introdusse il Penny Post, un servizio che consentiva di spedire lettere per un solo penny. Inoltre, la nascita dell’industria litografica rese più facile la riproduzione e la distribuzione di mappe su larga scala.

LETTURA AGGIUNTIVA: I migliori contorni per il
tacchino di Natale

Negli
Stati Uniti
, le cartoline di Natale apparvero per la prima volta intorno al 1850, ma fu nel 1875 che Louis Prang, un immigrato tedesco, iniziò a stampare e vendere cartoline di Natale in serie, contribuendo a renderle popolari nel Paese.

L’evoluzione dei motivi e dei messaggi

Nel corso del tempo, le immagini e gli auguri presenti sulle cartoline di Natale si sono diversificati. Se i primi biglietti erano incentrati principalmente sulla religione e sulla carità, ben presto hanno fatto la loro comparsa altri temi: scene invernali, animali, illustrazioni umoristiche o raffigurazioni di Babbo Natale.

Per quanto riguarda i messaggi, c’erano naturalmente i tradizionali auguri di
Felice
Natale
” e altre frasi festive, ma anche citazioni ispirate, poesie o addirittura racconti.

I
biglietti di Natale oggi: una tradizione ancora viva

Anche se la tecnologia ha cambiato il modo di comunicare, i biglietti di Natale continuano a essere parte integrante delle nostre
celebrazioni
e tradizioni. Infatti, nonostante l’era digitale e delle e-mail, molte persone apprezzano ancora il piacere di inviare e ricevere un biglietto cartaceo.

Cambiare per rimanere fedeli alla tradizione

I biglietti di Natale sono stati in grado di adattarsi ai cambiamenti della nostra società e alle preoccupazioni contemporanee. Oggi vediamo biglietti realizzati con carta riciclata o certificata sostenibile, inchiostri ecologici, ma anche design moderni che riflettono le tendenze attuali. Inoltre, alcune aziende offrono persino “carte solidali”, il cui acquisto contribuisce a sostenere enti di beneficenza.


LEGGI ANCHE: Come augurare buon Natale con originalità, umorismo e via SMS

I diversi modi per realizzare i biglietti di Natale

Se volete iniziare a realizzare i vostri biglietti di Natale, ci sono diverse opzioni:

  • Acquistare
    biglietti prestampati
    : potete scegliere tra un’ampia gamma di design disponibili nei negozi specializzati o online.
  • Utilizzare un
    software di progettazione
    grafica
    : sono
    disponibili numerosi programmi gratuiti o a pagamento per creare biglietti personalizzati sul computer, che possono poi essere stampati a casa o tramite un servizio di stampa online.

  • Si può ricorrere a un artista o a un illustratore .
    Utilizzate un artista o un illustratore
    : se preferite una creazione unica e originale, perché non rivolgetevi a un professionista?
  • Fare i biglietti a
    mano
    : per un risultato autentico e pieno di fascino, non c’è niente di meglio che farli a mano. Collage, pittura, disegno, calligrafia… date libero sfogo alla vostra creatività!

Quindi, qualunque sia il metodo scelto, l’invio di una cartolina di Natale rimane un gesto premuroso e apprezzato che perpetua questa tradizione secolare. Quindi non esitate più e scaldate i cuori dei vostri cari con un bel biglietto di auguri!

Articoli simili
:


Il ceppo di Yule: Storia, origine e tradizione


Le migliori destinazioni per trascorrere il Natale in famiglia al sole senza spendere troppo


Imparate a disegnare gli elfi di Babbo Natale passo dopo passo


I migliori contorni per il tacchino natalizio

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *