Il
presepe
di
Natale
è una tradizione immancabile durante le festività. Rappresenta il presepe con la Sacra Famiglia, i pastori e gli animali della stalla. Sapete davvero quando allestire il vostro presepe, dove posizionarlo per farlo risaltare e quando rimuoverlo? Ecco alcuni consigli per aiutarvi a creare il perfetto presepe di Natale.
Contenuti
-
Quando fare il presepe: rispettando il calendario liturgico
-
Dove collocare la culla natalizia: trovare la posizione ideale
-
Quando rimuovere la culla natalizia: seguire le usanze locali
-
In sintesi: fare una culla natalizia di successo rispettando le date chiave
Quando fare il presepe: rispettando il calendario liturgico
Nella maggior parte delle chiese e delle case private, il presepe viene allestito durante il periodo dell’Avvento. Questo periodo inizia quattro domeniche prima di Natale e termina il giorno della festa.
Si consiglia quindi di allestire la culla a partire dalla prima domenica di
Avvento, ossia
tra il 27 novembre e il 3 dicembre a seconda dell’anno.
Installare i personaggi gradualmente
Per rispettare la tradizione, è consigliabile
aggiungere i personaggi del presepe man mano che i giorni avanzano
. Così, si inizia installando la stalla e gli animali, poi si aggiungono i pastori e le pecore. I Magi, invece, vanno collocati solo il 6 gennaio, giorno dell’Epifania, per ricordare il loro arrivo con Gesù bambino.
LEGGI ANCHE: Pasti di Natale: le carni migliori e le idee per un
cenone festivo
Infine,
non dimenticate la figura centrale del presepe: il bambino Gesù
. La tradizione vuole che venga deposto nella mangiatoia solo alla mezzanotte del 24 dicembre, durante la messa di mezzanotte e il battesimo di Cristo.
Dove posizionare la culla di Natale: trovare la posizione ideale
La
posizione della culla di Natale è importante, perché contribuirà a farla risaltare. Ecco alcuni consigli per scegliere il posto giusto:
-
Sotto l’
albero: questa posizione è molto popolare, in quanto crea la scena della natività al centro delle feste. Inoltre, i doni che circondano il presepe ricordano quelli portati dai Magi. -
Su un mobile o una
mensola: questa soluzione dà altezza al presepe e lo protegge da animali domestici o bambini piccoli. Scegliete un mobile stabile e sufficientemente largo per accogliere tutti gli elementi del presepe. -
In un angolo della stanza
: se avete poco spazio, sistemate il presepe in un angolo del soggiorno o della sala da pranzo. Assicuratevi che i personaggi siano ben visibili ed evidenziati. -
All’aperto
: alcune persone preferiscono allestire la culla natalizia all’esterno, su un balcone o in giardino. In questo caso, optate per materiali resistenti alle intemperie e garantite la sicurezza della vostra installazione.
Quando rimuovere la culla di Natale: seguite le usanze locali
Non esiste una regola precisa su quando smontare la culla di Natale. Tuttavia,
è
consuetudine rimuoverla dopo la festa dell’Epifania, che si svolge il 6 gennaio
. Questa data segna la fine delle festività natalizie e la presentazione di Gesù ai Magi.
LEGGI ANCHE: I Paesi in cui non si festeggia il Natale e quelli che lo hanno vietato
Tradizioni regionali diverse
A seconda della regione e del Paese, le usanze possono variare. In Francia, ad esempio, si usa aspettare la Candelora, che si celebra il 2 febbraio, per rimuovere il presepe. Questa festa cristiana commemora la presentazione di Gesù al Tempio e la purificazione della Vergine Maria.
Informatevi sulle usanze locali
per rispettare le tradizioni e mantenere vivo lo spirito natalizio fino all’ultimo minuto.
Riassumendo: fate in modo che la vostra culla natalizia sia un successo rispettando le date fondamentali
Per creare una culla natalizia fedele alla tradizione, è necessario seguire alcuni passaggi essenziali:
-
Iniziare a montare la culla la prima domenica di
Avvento, tra il 27 novembre e il 3 dicembre a seconda dell’anno. -
Aggiungi gradualmente i
personaggi: prima la stalla e gli animali, poi i pastori, i magi il 6 gennaio e infine Gesù Bambino alla mezzanotte del 24 dicembre. -
Trovare la posizione ideale per il vostro presepe
: sotto l’albero, su un mobile, in un angolo della stanza o all’esterno. -
Smantellare il presepe dopo l’Epifania
, il 6 gennaio, o seguire le usanze locali (Chandeleur in Francia).
Seguendo questi consigli, sarete sicuri di creare una culla natalizia che rispetta le tradizioni e che stupirà i vostri cari. Non esitate più e iniziate a creare il vostro presepe!
Articoli simili
:
I migliori contorni per il
tacchino
di
Natale
Il
pranzo di Natale: le migliori carni e idee per una cena di festa
I
colori tradizionali del Natale e il loro simbolismo
Il tronchetto di Yule: consigli e suggerimenti per la buona riuscita del vostro dolce preferito