I
maglioni natalizi luminosi sono diventati un must-have per le festività. Aggiungono un tocco di estrosità e originalità ai nostri outfit e ci tengono al caldo durante le lunghe serate invernali. Tuttavia, non è sempre facile sapere come prendersi cura di questo specifico tipo di indumento in modo che mantenga il suo aspetto festivo e la sua morbidezza. In questo articolo scoprirete come lavare un maglione natalizio brillante senza danneggiarlo.
Contenuto
-
La composizione del vostro maglione natalizio luminoso
-
I passaggi per lavare un ponticello a LED in modo sicuro
-
Asciugare e stirare il maglione brutto e brillante
La composizione del tuo maglione natalizio
Prima del lavaggio, è importante conoscere la composizione del tuo maglione natalizio e le precauzioni da prendere a seconda del materiale utilizzato:
-
Lana
: i
maglioni di lana sono particolarmente apprezzati per il loro comfort e calore. Tuttavia, questo materiale è anche molto delicato e può facilmente restringersi o infeltrirsi se non viene lavato correttamente. -
Cotone
: Il cotone è una fibra naturale che resiste bene al lavaggio e generalmente non si deforma. I maglioni natalizi in cotone possono quindi essere lavati più semplicemente di quelli in lana, ma richiedono comunque alcune precauzioni. -
Fibre sintetiche
: le
fibre sintetiche sono per lo più più resistenti e più facili da curare rispetto ai materiali naturali. Tuttavia, possono perdere la loro lucentezza e morbidezza se non vengono curate adeguatamente.
.
LEGGI ANCHE: Il “brutto”: la nuova tendenza di moda che sta seducendo
Passi per lavare un maglione LED in modo sicuro
Preparare il maglione
Prima del lavaggio, è importante preparare correttamente il maglione natalizio luminoso:
-
Controllare le
istruzioni di lavaggio: controllare l’etichetta all’interno del maglione per le istruzioni specifiche di cura del materiale e degli elementi decorativi (ghirlande luminose, paillettes, ecc.).
). -
Rimuovere le
decorazioni rimovibili: se il vostro
maglione ha fili di
luci o altri elementi staccabili, abbiate cura di rimuoverli prima del lavaggio per evitare di danneggiarli. -
Chiudere bottoni e
cerniere: per evitare che il maglione si impigli o si deformi durante il lavaggio, ricordarsi di chiudere tutti i bottoni e le cerniere presenti.
Lavaggio a mano
Per un lavaggio delicato, optare per un lavaggio a mano:
-
Riempire una bacinella con
acqua tiepida: l’
acqua non deve essere troppo calda, perché potrebbe danneggiare le fibre e far restringere il maglione. -
Aggiungi un po’ di detersivo delicato speciale per lana o tessuti
delicati: versa una piccola quantità di detersivo nell’acqua e mescola bene per scioglierlo. -
Tuffare il maglione nell’acqua e lasciarlo in ammollo per qualche minuto
: in questo modo il detersivo penetrerà nelle fibre e rimuoverà eventuali macchie. -
Strofinare delicatamente il maglione con le mani
: non strofinare con forza per evitare di infeltrire il tessuto. Per le macchie più ostinate, utilizzare uno spazzolino da denti morbido. -
Risciacquare accuratamente il maglione in acqua fredda
: cambiare l’acqua più volte per rimuovere ogni traccia di detersivo. -
Strizzare delicatamente il maglione senza strizzarlo
: stringere leggermente il maglione tra le mani per rimuovere l’acqua in eccesso, quindi arrotolarlo in un asciugamano di spugna pulito per assorbire ancora più umidità.
LEGGI ANCHE: I maglioni natalizi indossati dalle nostre star preferite
Lavaggio in lavatrice
Se preferite usare la lavatrice, ecco come procedere:
-
Posizionate il maglione in una rete da bucato o in una
federa: in questo modo eviterete che si incastri con altri indumenti o con la parete del cestello e che si deformi. -
Usare un programma di lavaggio delicato specifico per lana o tessuti
delicati: scegliere un ciclo con una temperatura dell’acqua fredda (30° C al massimo) e una velocità di centrifuga ridotta. -
Aggiungere un detersivo adatto
: versare una piccola quantità di detersivo speciale per lana o tessuti delicati nell’apposito scomparto. -
Avviare il ciclo di lavaggio e attendere che finisca
: non
lasciare il maglione in macchina per troppo tempo dopo la fine del ciclo, per non favorire la formazione di pieghe e cattivi odori. -
Rimuovere il maglione dalla macchina e strizzarlo delicatamente senza stropicciarlo
: come per il lavaggio a mano, è possibile utilizzare un asciugamano di spugna per assorbire l’umidità in eccesso.
Asciuga e stira il tuo maglione brutto e brillante
Dopo il lavaggio, ecco come asciugare e stirare il tuo maglione:
-
Stendete il maglione in piano su una
superficie
pulita e
asciutta: non
usate l’asciugatrice, perché il calore danneggia le fibre e fa restringere il maglione. Stendere il maglione in piano e riportarlo alla sua forma originale lisciandolo con le mani. -
Lasciare asciugare all’aria, lontano da fonti di
calore diretto: non posizionare il maglione vicino a un termosifone o a una stufa, poiché ciò potrebbe danneggiare le fibre e scolorire i motivi. -
Stiratura a bassa temperatura (se necessario
): se il maglione presenta alcune pieghe dopo l’asciugatura, è possibile stirarlo a una temperatura adatta al materiale (solitamente indicata sull’etichetta). Utilizzare un panno pulito tra il ferro e il maglione per evitare il contatto diretto e proteggere gli elementi decorativi.
LEGGI ANCHE: Perché i maglioni natalizi brutti sono così popolari?
Seguendo questi consigli, potrete lavare il vostro maglione natalizio luminoso senza rischiare di danneggiarlo e godervi così la sua magia per molti anni a venire.
Quindi non esitate più, fate brillare il vostro maglione durante le serate di festa e conservatelo con cura per le prossime festività!
Articoli simili
:
Il “brutto”: la nuova tendenza moda che seduce
Crea un fantastico maglione di Natale per il tuo cane
Guida alla scelta della taglia perfetta per il tuo maglione di Natale
Consigli per conservare bene il tuo maglione di Natale durante tutto l’anno