Ogni anno, con l’avvicinarsi delle festività, i bambini e anche gli adulti non vedono l’ora di vedere Babbo Natale con le sue renne. Ma sapete
come
si chiamano
le
renne
di Babbo
Natale? In questo articolo scoprirete chi sono queste fedeli compagne che aiutano
Santa Claus a distribuire i regali ai
bambini di
tutto il mondo.
Contenuti
-
Le renne di Babbo Natale e la loro
storia -
Le
renne di Babbo Natale: Simboli e significati
-
Le
rappresentazioni delle renne di Babbo Natale nella cultura popolare
-
In sintesi
Le
renne di Babbo Natale e la loro storia
La
leggenda delle renne di Babbo Natale risale agli inizi del XIX secolo, con la pubblicazione della poesia “A Visit from St. Nicholas” nel 1823. Questa poesia popolare, nota anche come
“The Night Before Christmas
“, è attribuita allo scrittore americano Clement Clarke Moore. È
in questo testo che le renne
di
Santa
Claus
sono state menzionate per la prima volta, insieme ai loro nomi originali.
Secondo la leggenda, Babbo Natale ha un totale di
nove
renne, ognuna con un ruolo specifico nella distribuzione dei regali. Ecco i loro nomi
:
-
Tornado (Dasher)
: noto per la sua velocità, Tornado è il leader e apre la strada alle altre renne. -
Danzatore (Dancer)
:
Danzatore è aggraziato e agile, si muove facilmente tra alberi e tetti. -
Furia (Prancer)
:
Furia è una renna grintosa ed energica, che porta energia a tutta la squadra. -
Fringant (Vixen)
: Fringant è una renna affascinante e civettuola, che usa il suo fascino per aiutare Babbo Natale. -
Comet (Cometa)
: Cometa è una renna calma e premurosa, che si prende cura delle altre renne e le aiuta nei momenti di bisogno. -
Cupido (Cupid)
:
Cupid è una renna gentile e affettuosa, che diffonde amore e gioia intorno a sé. -
Tuono (Donder o Donner)
:
Tuono è una renna potente e robusta, capace di affrontare le peggiori tempeste. -
Lampo (Blitzen)
: Lampo è una renna veloce come un fulmine, che aiuta
Santa
Claus
a consegnare i regali in tempi record.
LEGGI ANCHE: Impara a disegnare Babbo Natale passo dopo
passo
Oltre a queste otto renne, c’è anche una nona renna molto speciale:
Rudolph
. Rudolph non è menzionato nella poesia originale di Moore, ma è stato aggiunto in seguito grazie a una storia scritta da Robert L. May nel 1939. Rudolph è facilmente riconoscibile per il suo
brillante
naso rosso
ed è spesso considerato la renna preferita di Babbo Natale.
Le renne di Babbo Natale: simboli e significati
Le renne di Babbo Natale non sono solo animali che trainano una slitta carica di regali. Rappresentano infatti
simboli e
valori importanti
per la stagione delle feste. Eccone alcuni esempi
:
-
Amicizia e cooperazione : sono i valori più importanti per la stagione delle feste.
Amicizia e cooperazione
: le renne lavorano insieme come una squadra per aiutare Babbo Natale a portare a termine la sua missione. Il loro rapporto mostra l’importanza dell’amicizia e della collaborazione per superare le sfide. -
Generosità e altruismo
: le renne offrono i loro servizi a Babbo Natale senza chiedere nulla in cambio, simboleggiando lo spirito di condivisione e generosità caratteristico delle festività. -
Perseveranza e coraggio
: nonostante il clima rigido e le lunghe distanze da percorrere, le renne rimangono determinate a portare a termine il lavoro. Il loro coraggio ispira rispetto e ammirazione.
Il ruolo di Rudolph nella leggenda
Rudolph occupa un posto speciale tra le renne di Babbo Natale, poiché incarna un vero messaggio di speranza e accettazione. Nella storia originale di May, Rudolph viene spesso deriso dalle altre
renne a
causa del suo
naso rosso. Tuttavia, Babbo Natale riconosce il valore unico di Rudolph e gli affida l’importante compito di guidare la slitta di notte grazie al suo naso luminoso.
LEGGI ANCHE: Sulle tracce di Babbo Natale: come seguirlo in tutto il mondo?
Rudolph diventa quindi un simbolo di accettazione delle differenze e di riconoscimento del potenziale nascosto in ognuno di noi. La
sua storia ci ricorda che
le nostre singolarità possono rivelarsi i nostri più grandi
punti di forza.
Rappresentazioni delle renne di Babbo Natale nella cultura popolare
Nel corso degli
anni, le
renne
di Babbo
Natale
sono state rappresentate in diversi modi nella cultura popolare. In particolare, si possono trovare
:
- In canzoni, come
”
Rudolph the Red-Nosed Reindeer
“, un grande successo che ha reso popolare la storia di Rudolph e ha contribuito alla sua fama. - Nei film e nei cartoni animati, che raccontano le avventure delle renne e di Babbo Natale mentre fanno il giro per distribuire i regali.
- Nelle decorazioni natalizie, sotto forma di statuette, ghirlande o altri ornamenti con le renne.
Le
renne di Babbo Natale nel folklore e nelle tradizioni di tutto il mondo
Sebbene le renne di Babbo Natale siano per lo più associate alla cultura occidentale, trovano eco anche in altri folklore e tradizioni di tutto il mondo. Per esempio,
in alcune culture nordiche e siberiane, le renne sono considerate
animali
sacri e
protettivi. Allo stesso modo, in Lapponia, il “paese” di Babbo Natale, le renne svolgono un ruolo centrale nella vita quotidiana e nelle credenze degli abitanti.
In questo modo, le renne di Babbo Natale trascendono confini e culture, offrendo un messaggio universale di pace, amore e fratellanza durante le festività.
In breve
Le renne di Babbo Natale sono molto più di semplici animali che trainano una slitta carica di regali: simboleggiano lo spirito del Natale e trasmettono valori importanti come l’amicizia, la generosità e la perseveranza. Che si tratti di Tornado, Ballerina, Furia, Furiosa, Cometa, Cupido, Tuono, Fulmine o Rudolph, ognuna di queste renne ha la sua storia e il suo ruolo nell’aiutare Babbo Natale a diffondere la magia del Natale. Così, la prossima volta che sentirete parlare delle renne di Babbo Natale, saprete esattamente
come si
chiamano
le renne di Babbo
Natale
e quale meravigliosa storia si cela dietro ciascuna di esse.
LEGGI ANCHE: I misteri degli elfi di Babbo Natale: i loro nomi, i loro ruoli e la loro
storia
Articoli simili
:
I misteri dell’invenzione di Babbo Natale: scopri la sua storia e le sue
origini
Sulle tracce di Babbo Natale: come seguirlo in tutto il mondo?
Impara a disegnare la slitta di Babbo Natale passo dopo passo
Dove vive Babbo Natale? I misteri della sua dimora svelati